Menu

STORIA

Il Mercato Ortofrutticolo del Roero vanta una storia secolare.
Nato a inizio Novecento come mercato delle pesche di Canale, eccellenza roerina fra le più pregiate e ricercate, con gli anni si è più volte trasformato, pur rimanendo il principale punto di riferimento tra i mercati alla produzione del Piemonte.

Le pesche di Canale

Il nucleo originale del Mercato Ortofrutticolo del Roero si costituisce nel ‘900 attorno al mercato delle pesche di Canale, frequentatissimo mercato che occupava le piazze del paese, con contrattazioni quotidiane e grossisti provenienti da tutta Italia. Le pesche di Canale costituivano una felice novità per le colline del Roero fino ad allora coltivate prevalentemente a vigneto. La diffusione della fillossera tra gli anni 1885 e 1890, aveva messo in ginocchio la produzione vitivinicola, costringendo i coltivatori a spiantare i filari in favore dei pescheti che, proprio nel Roero, trovarono una terra d’elezione e un motivo di riscatto per moltissimi coltivatori. Si calcola che negli anni ’30 oltre la metà del territorio agricolo del Roero fosse coperto da alberi da pesco, uno dei più grandi pescheti d’Italia.

L’«Esposizione di frutta e imballaggi»

Nel 1908, la rinomanza delle pesche di Canale e l’aumento della produzione portarono alla creazione della "Esposizione di frutta e di imballaggi", a tutti gli effetti il primo nucleo di quello che, in seguito, diverrà il Mercato Ortofrutticolo del Roero. Le pesche furono un incredibile traino economico per tutta la zona, entrando in pianta stabile nella cultura del Roero, che cominciò a specializzarsi nel reparto ortofrutticolo, diversificando le produzioni.

Il dopoguerra

Il dopoguerra vede la frutticoltura spostarsi nelle zone di pianura e il progressivo abbandono dei pescheti sulle colline nel Roero. Se la coltivazione delle pesche diminuisce, aumenta e si specializza quella degli orti, che compaiono in tutta la zona, specie nella valle del Tanaro e nella zona intorno alla città di Bra. Si espande anche la coltivazione di frutta: vengono piantate con successo le albicocche, le susine, le mele, le pere, la frutta invernale, i kiwi, che trovano la loro vocazione nella vicina pianura di Cuneo. Il Roero si distingue per le sue piccole produzioni di eccellenza: varietà uniche o rare, di altissima qualità, coltivate in modo familiare e attento alla biodiversità e alla sostenibilità.

Il Mercato Consortile

Verso la metà degli anni ‘80, per valorizzare l’importanza strategica dell’ortofrutticoltura del Roero e del vicino Cuneese, il Roero decide di dotarsi di un nuovo mercato. Si tratta di un mercato di produttori di seconda generazione, che, oltre all’incontro diretto tra domanda e offerta, fornisce moderni servizi. Il Mercato Ortofrutticolo del Roero si costituisce come società consortile, partecipata da 17 comuni del Roero che posseggono quote variabili: Baldissero d’Alba, Canale, Castagnito, Castellinaldo d'Alba, Ceresole d’Alba, Corneliano d’Alba, Guarene, Govone, Magliano Alfieri, Montà d’Alba, Montaldo Roero, Monteu Roero, Monticello d’Alba, Piobesi d’Alba, Priocca, Santo Stefano Roero, Vezza d’Alba.
 

 


Un punto di riferimento

Il Mercato Ortofrutticolo del Roero è diventato il punto di riferimento per rivenditori, ambulanti, piccoli grossisti e negozi di prossimità che cercano qualità delle produzioni, varietà delle referenze e cura del dettaglio. Ma il Mercato è sempre più aperto e frequentato dai consumatori finali, che qui trovano un filo diretto tra la terra e la tavola, gusti, sapori e tradizioni uniche, non riproducibile altrove.

Internazionalizzazione nuovi mercati

Sono molte le sfide che Mercato Ortofrutticolo del Roero affronterà nei prossimi anni, orientate alla vendita di prodotti ortofrutticoli d’eccellenza attraverso canali prestigiosi e all’internazionalizzazione. Sull’Italia si lavora per di collegare il Mercato a piattaforme di distribuzione per piccoli supermercati cittadini. Sull’estero sono state inaugurate importanti collaborazioni con il mondo anglosassone, con l’obbiettivo di far giungere i prodotti del Mercato Ortofrutticolo a negozi gourmet e ristoranti di fascia alta.
Oggi il Mercato Ortofrutticolo del Roero è il principale mercato alla produzione del Piemonte. Sono oltre 400 i coltivatori che espongono i loro prodotti freschi, di stagione, provenienti esclusivamente dalle zone del Roero, del Cuneese e del Torinese.
MERCATO ORTOFRUTTICOLO DEL ROERO
Corso Alba, 79 12043 • Canale (CN)

Tel. +39 0173 970115
mercatoroero@libero.it
ORARI
Il Mercato Ortofrutticolo del Roero è a disposizione della clientela con questi orari.
Per avere informazioni più specifiche riguardanti le aperture non esitate a contattarci, vi forniremo tutte le indicazioni utili.
×